C'è un tema che ricorre spesso nella discografia di Angelo Branduardi, quello della Morte.
La Musica ha il grande potere di alleviare la paura, anche quella della paura più grande che ha l'uomo da sempre e che cerca di combattere.
C'è un brano nel repertorio di Angelo che evidenzia molto questo fatto. In "Ballo in fa diesis minore" non solo la musica riesce a far sparire la paura della morte ma riesce a coinvolgerla in un ballo.
Questo brano trae origine da una melodia popolare nota con il nome di "Sciarazula Marazula", che lo stesso Angelo ha riproposto nella forma originale nel suo album "Futuro Antico 2".
L'appellativo di "Menestrello" gli venne affibbiato proprio per questa sua vocazione per la musica popolare e, in particolar modo, per quella medievale e rinascimentale.
Il tocco che riuscì a dare a quella melodia così remota nel tempo è straordinario, tanto che tutti ricordano quel brano che oggi è entrato di diritto nella canzone popolare.
Di seguito vi propongo di ascoltare i due brani in questione, per poter assaporare la bellezza di questa melodia e delle parole ricche di significato che nascondono. Da quello che ho potuto imparare da quando ascolto la musica del maestro, è che ogni brano contiene molti significati, molti dei quali non si riescono a cogliere a primo impatto. Ascoltare la sua musica è come scavare nel passato per riportare nel presente qualche piccolo tesoro.
Auguro a tutti una buona visione e un buon ascolto.
"Ballo in fa diesis minore", da "La pulce d'acqua", 1977
"Sciarazula Marazula", da "Futuro Antico 2", 1999
Riflessioni e resoconti sul blog...
16 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento